Forse è perché si tratta di una relazione con un minimo impegno per quanto concerne diritti e doveri fra due partner, che si fa sempre più avanti la cosiddetta scopamicizia.
Non una storia fatta di fugaci incontri, ma una relazione duratura che molti “amici di letto” condividono e considerano un rapporto ideale, poiché, come si diceva, non comporta particolari obblighi. La scopamicizia, però, può riservare alcune sorprese, tra le quali quella più sgradita è la nascita di un sentimento d’amore da parte di uno dei partner.
Certamente vi domanderete e soprattutto sarete curiosi di capire come funziona la scopamicizia, situazione di cui probabilmente non sapevate nemmeno l’esistenza.
Il primo passo da farsi, ovviamente, è trovare la scopamica ideale che, sebbene non appaia impresa facile, in realtà è realizzabile, ma è fondamentale parlare a carte scoperte, così da non incorrere in equivoci e chiarire che ciò che avverrà sarà solo sesso e non amore.
Una volta conosciuta la partner, che deve essere in linea con l’idea di escludere un rapporto sentimentale, si forma la coppia degli amici di letto, una specie di amicizia fra due persone che mantengono una loro vita privata, autonoma, ma che occasionalmente fanno sesso insieme.
In pratica, l’amicizia di letto, sebbene faccia nascere un rapporto di simpatia e affetto, rappresenta una relazione dove si praticano soltanto rapporti sessuali sporadici.
Tuttavia, questa complicità tra gli amici di letto deve funzionare.
Per tale scopo, i componenti la coppia devono essere in grado di separare efficacemente l’affettività dal sesso, senza pretendere alcuna esclusiva del rapporto, ed è necessario che tra i due partner non siano presenti alcuni elementi come la gelosia, il controllo e il possesso.
La scopamicizia, come annunciato, è una relazione amicale basata su rapporti di sesso occasionali.
Sebbene questo modo di procurarsi lo scopamico o la scopamica sia in rialzo, siamo sempre qui a chiederci quale funzione abbia una situazione di tal genere, dove occorre evitare di innamorarsi.
Appare chiaro che certe relazioni in cui nasce l’amore sono abbastanza frequenti: se va a meraviglia tutti e due i partner s’innamorano, mentre, a volte, invece, si tende a minimizzare l’amicizia, poiché uno o entrambi i partner vengono a trovarsi, loro malgrado, in una storia dove i sentimenti acquistano maggior rilievo. Poi c’è il caso meno desiderato e cioè la relazione termina poiché uno dei partner s’innamora di un’altra persona.
Pertanto, una scopamicizia funziona soltanto se i due partner hanno la capacità di separare l’affetto dal sesso, situazione poco condivisa dai giovani che cercano, invece, una storia d’amore classica.
Reply